

Lettera d’amore d’altri tempi
Una volta l’amore era più romantico. Si scrivevano lettere piene di sentimento, mentre oggi i ragazzi si scambiamo enigmatici messaggini con i quali, per dire ti voglio bene, scrivono tvb. Ma che roba è?
Una bellina, non certo copiata dal celebre Segretario galante, è stata recentemente trovata in una vecchia soffitta. Il nome dell’estensore, per la riservatezza, è stato sostituito con altro di fantasia, ma la grammatica e la sintassi, così come i sentimenti espressi, sono quelli veri, reali.
Gent. Sign.
Mi iscuzera si mi azardo a iscriverli me io la volevo trovare sola ma mi e stato imposibile per la quale l’invio la la presente e ispero che lo stesso lei gia e inteligente e capira la situazione io sono un uomo che lamo e mi presento Antioco Nieddu fu Giuseppe che vendo mercato faccio l’ebivendolo a d’estra appena si entra e se viene gia mi vede subito cio i baffi e il vestito e marò e cio gli ochi neri neri; e sono molto alto e se non mi trova chieda agli altri ebivendoli ca gia mi conoscono. Signorina da quando lo vista la prima volta o sentito lamore suo che me cresse nel mio cuore per lei che tanto bella la quale io se non mi vole facio il pazo e anche qualche cosa bruta sono rovinatto senza il mio amore non vivo più per la quale io le chiedo di credere al mio cuore seno e in quatro e quatrotto metiamo la famiglia spero che anche e contenta con tutti i figliolini atorno tutti belli contenti e alegri d’amore dei suoi genitori che si amano tanto o sifumo bene perche faccio buoni afari a mercato specialmente con lo cavolo che se ne vende molto e che aumenta di giorno in giorno e poi a sasari se ne fa buona consumazione per la quale gia guadagna molto e cio aparte per isposare circa duecentomila quasi cioe anche il viagio di noce magari qua vicino. In alora si facia trovare domani matina al mercato perche l’aspeto se altro e non mi faccia aspetare seno come li o detto faccio chualche pazzia e creda i lamo tropo le sara la moglie e il suo marito se lei lo vuole. E bello a si prendere a bracieto tuti due a i spasegio quindi che gia mi la vedo tutta adolorata bella come un fiore tutta misteriosa e profumata per cui io seriamente senza ischerzo prima termino salutandola col mio quore che espeta e espera che lei gia verà al mercato e mi firmo per sempre suo Antioco Nieddu. Mi cuserà qualche erore perche io non sono istudiato per la quale non fa nulla. Grazie
Semplicemente … straordinaria. Ricca e completa di ogni “umanità”: l’ardire coraggioso, l’amore svelato, l’umiltà consapevole, la promessa e l’aspettativa del futuro, la pazzia minacciata … e poi il mercato, il vestito marò, i baffi, il cavolo, i figliolini, il denaro, il viagio di noce (influenza linguistica grafica spagnola?)………
Dove l’ha trovata?
Grazie anche per questa allegra e sentimentale notadarchivio.
semplicemente…. MERAVIGLIOSA….e’ proprio vero a volte non serve essere diplomati o comunque possedere un titolo di studio per esprimere cio’ che proviamo !! e’ bellisima….ma poi alla fine la signora e’ andata al mercato?
Grazie, Miriam, per aver visitato il mio blog: purtroppo non posso dirti se la signorina che ha ispirato Antioco Nieddu ha accettato l’invito ad andare al mercato. Forse è andata, magari solo per fare la spesa, o forse per curiosamente e da lontano osservare il suo spasimante.
E veramente Bello ,leggere una lettera d.amore ,da un personaggio così semplice ,innamorato folle ,ma privo di esprimersi ,con la sua ingenua persnalità ,comunque da ammirare ! non sò sino a che punto ,la giovane in questione ,abbia aprezzato la lettera .Benchè Scritta con sentimento a sua volta poco chiara ,mi piacerebbe sapere la risposta ,che ella le diede ,sono molto curiosa !! perchè una dichiarazione così !! non l.havevo mai letta prima ..complimenti a chi l.ha inviata ….
Grazie, Anna per aver visitato il mio blog; per quanto riguarda il seguito della storia, non sappiamo quale sia stato. E’ rimasta solo la lettera dell’innamorato Antioco, e non è a noi pervenuta la risposta dell’ignota signorina.